Sostegno alle persone non autosufficienti – PNRR M5C2 INV. 1.1.2

Dettagli della notizia

Inclusione e coesione (M5)
Data di pubblicazione: 19 Maggio 2025

Descrizione e scopo

Autonomia Anziani – Riqualificare spazi abitativi e dotazione strumentale tecnologica- potenziamento rete integrata servizi nel territorio del Distretto Socio Sanitario 50 di cui Trapani è il Comune capofila (TRAPANI – ERICE-VALDERICE-PACECO-BUSETO PALIZZOLO-CUSTONACI-SAN VITO LO CAPO-FAVIGNANA- MISILISCEMI) MLPS – PNRR M5C2 INV. 1.1.2

Dettagli

Missione: Inclusione e coesione (M5)
Componente: M5C2
Investimento: I1.2:Percorsi di autonomia per persone con disabilità
Intervento: Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani - DSS50
Titolare: Distretto Socio Sanitario 50
Soggetto attuatore: Distretto Socio Sanitario 50
CUP: I14H22000510006

Importo finanziato

900.000,00 €

Modalità di accesso al finanziamento

(PNRR) – Missione 5 Inclusione e Coesione, Componente 2 infrastrutture sociali, famiglie, comunita’ e terzo settore, sottocomponente 1 servizi sociali, disabilita’ e marginalita’ sociale”, investimento 1.1 – sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti, sub– investimento 1.1.2

Con D.D. n. 4002 del 11/12/2023 è stato pubblicato dal Distretto Socio Sanitario 50 l’Avviso pubblico per l’ammissione di n. 100 anziani non autosufficienti al servizio di assistenza domiciliare a valere sulla progettazione PNRR di cui si è registrato un numero di 130 istanze.

Il Distretto Socio Sanitario 50 di cui è Capofila il Comune di Trapani ha individuato il professionista assistente sociale con funzione di coordinamento secondo quanto stabilito al progetto di PNRR in oggetto.

Selezionato n. 1 professionista esterno:

  • Assistente Sociale DETERMINA DI INCARICO: n. 1958 del 15/06/2023 Trattativa Diretta MEPA ai sensi dell’art. 36 D.lgs 50/2016 e delle deroghe previste dalla L.108/2021 di conversione del DL 77/2021

Incaricato: Dott. Giovanni Scardina Assistente Sociale CF: SCRGNN79A30D423J_ P.IVA: 02797640816 CIG: A0141F8342

Il professionista esterno richiamato ( Giovanni Scardina) è stato individuato a seguito di una procedura ad evidenza pubblica per la costituzione di una Short list di Esperti vari profili finalizzata al successivo conferimento di incarichi professionali per l’attuazione e gestione di progetti complessi finanziati con fondi pubblici comunitari, nazionali e regionali, approvata dal Distretto Socio Sanitario con D.D. n. 2648 del 28/07/2022, con punteggio costituito all’esito dei colloqui e della precedente valutazione di titoli ed esperienze professionali maturate da parte di una Commissione ad hoc nominata dallo stesso Distretto Socio Sanitario 50.

Con determinazione dirigenziale n. 1336 del 03/05/2023 sulla base delle risultanze ottenute della somma del punteggio attribuito dalla Commissione Giudicatrice all’esito del colloquio e del punteggio contenuto nella short list relativo alla precedente valutazione di titoli e delle esperienze professionali maturate, e stato stilato l’elenco in ordine di punteggio totale ottenuto;

Con il candidato posizionato in posizione utile a seguito dei colloqui e dei verbali della commissione (dott. Giovanni Scardina), si è proceduto poi mediante affidamento mediante Trattativa diretta Mepa giusta Determinazione a contrarre semplificata n. 1958 del 15/06/2023 all’affidamento ai sensi dell’art. 36 D.lgs 50/2016 e delle deroghe previste dalla L.108/2021 di conversione del DL 77/2021del servizio professionale: CIG: A0141F8342

Attività finanziate

Il Progetto elaborato ha l’obiettivo principale di prevenire l’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti, in particolare:

  • 1) assicurare, in alternativa al ricovero a lungo termine in strutture residenziali pubbliche, un contesto assistenziale domiciliare abitativo attrezzato;
  • 2) attivare un percorso di assistenza sociale e sociosanitaria integrata di tipo domiciliare, che consenta a n. 100 anziani parzialmente autosufficienti (comunque in grado di vivere da soli), di conseguire e mantenere, nel triennio, autonomia ed indipendenza di base nel processo di cura;
  • 3) rafforzare i servizi territoriali per la messa in rete degli interventi finalizzati alla de-istituzionalizzazione ( Servizi SAD). Pertanto, si propone un progetto diffuso, con interventi individualizzati diretti al singolo anziano nell’ambito del suo ambiente di vita ma interconnessi con la rete dei servizi socio assistenziali e sociosanitari territoriali per il monitoraggio continuo. Nello specifico il progetto è volto a:
    • ObS1) Riqualificazione degli spazi abitativi mediante dotazione strumentale tecnologica atta a garantire l’autonomia dell’anziano e il collegamento alla rete dei servizi integrati sociali e sociosanitari per la continuità assistenziale (elementi di domotica, telemedicina/teleassistenza e monitoraggio a distanza permetteranno di aumentare l’efficacia dell’intervento), difatti, le tecnologie che si sono sviluppate negli ultimi anni permettono di perseguire gli obiettivi di autonomia e indipendenza che sono alla base del progetto con un’efficacia che non ha precedenti, laddove l’investimento tecnologico sia associata ad efficienti servizi di presa in carico, nell’ottica multidisciplinare).
    • ObS2) Potenziare i servizi di assistenza Domiciliare ADA/SAD mediante operatori OSS;
    • ObS3) Strutturare una rete di assistenza sociale e sanitaria (Famiglia – Sportello paziente Cronico ASP Trapani – Servizi Sociali/esperto tecnico di digitalizzazione) capace di mettere a sistema gli interventi.
    • ObS4) incrementare i livelli di autonomia e indipendenza della persona in un contesto di vita protetto e sicuro, ma soprattutto conosciuto e a contatto, anche da remoto, con i propri cari.

Avanzamento del progetto

Lavori in corso

Altri allegati

Ulteriori informazioni

FASE DI ATTUAZIONE: Stipula contratto ed esecuzione del servizio reso dall’assistente sociale con funzione di Coordinatore dott. Scardina Giovanni nel territorio del Distretto Socio Sanitario 50 – Impegno spesa esperto TIC ed approvazione elenco anziani selezionati a cui attivare un progetto individualizzato di presa in carico per la teleassistenza e il telesoccorso (target di progetto)

LIVELLO DI PROGETTAZIONE: progetto definitivo approvato sulla piattaforma Multifondo

CONTRATTI: In data 06/10/2023 il rapporto con il Coordinatore Assistente sociale (CUP I14H22000510006 CIG: A0141F8342) è stato perfezionato mediante le regole di e-procurement del MEPA e con la sottoscrizione di un apposito disciplinare di incarico sul MEPA;

PAGAMENTI EFFETTUATI:

  • Con D.D. n. 442 del 02/02/2024 è stata liquidata al Coordinatore Assistente sociale Scardina Giovanni la somma complessiva di € 3.032,52 per i lavori eseguiti nel periodo Novembre-Dicembre 2023.
  • Con D.D. n. 1472 del 02/05/2024 è stata liquidata al Coordinatore Assistente sociale Scardina Giovanni la somma complessiva di € 3.114,48 per i lavori eseguiti nel periodo Gennaio-Febbraio 2024.
  • Con D.D. n. 1854 del 31/05/2024 è stata liquidata al Coordinatore Assistente sociale Scardina Giovanni la somma complessiva di € 4.098,00 per i lavori eseguiti nel periodo Marzo-Aprile-Maggio 2024

CONSEGNA LAVORI, AVVIO E FINE LAVORI: In data 15/06/2023 avvio dei lavori. La fine prevista è per il giorno 31/03/2026

MILESTONE: Completa realizzazione del progetto relativo al Sub – Investimento 1.1.2 – Azioni per una vita autonoma e deistituzionalizzazione per gli anziani: MILESTONE da conseguire entro il 31/03/2026

DATA CONCLUSIONE INTERVENTO: 31/03/2026

PROSSIMA SCADENZA: Perfezionamento del rapporto di lavoro sul MEPA con la stipula di un apposito disciplinare di incarico con l’Esperto TIC già individuato a seguito di procedura ad evidenza pubblica avviata dal Distretto Socio Sanitario 50 con D.D. n. 1023 del 22/03/2024. Predisposizione di progetti individualizzati di presa in carico degli anziani non autosufficienti selezionati

Pagina aggiornata il 18/06/2025, 12:54