Cos'è
I festeggiamenti in onore di Sant’Alberto e della Madonna di Trapani sono profondamente radicati nella storia e nella cultura della città.
Sebbene le celebrazioni si siano evolute nel tempo, mantenendo alcune tradizioni secolari, le loro origini si perdono nella notte dei tempi.
Non si possiede una documentazione precisa sull’inizio delle celebrazioni, ma si può supporre che siano iniziate in concomitanza con l’arrivo delle reliquie o con l’edificazione delle chiese a loro dedicate.
La venerazione di Sant’Alberto, carmelitano vissuto nel XIII secolo, e della Madonna di Trapani, legata a una leggenda secondo la quale un’immagine della Vergine apparve miracolosamente su una spiaggia, ha attraversato i secoli, permeando la vita religiosa e sociale di Trapani.
Nel corso dei secoli, i festeggiamenti si sono arricchiti di processioni, spettacoli pirotecnici, eventi religiosi e manifestazioni culturali, diventando un appuntamento fisso per i trapanesi e un’occasione di richiamo turistico.
Le processioni, in particolare, sono eventi di grande impatto emotivo, con la partecipazione di migliaia di persone e con l’esposizione delle statue dei santi. La data dei festeggiamenti, che si protraggono per diversi giorni, varia a seconda del santo celebrato, ma in entrambi i casi, si tratta di eventi di grande importanza per la città di Trapani.
Di seguito il programma dettagliato