Indizione di istruttoria pubblica finalizzata all’individuazione di enti del terzo settore disponibili alla co-progettazione ai sensi dell’art.55 d. lgs. n.117/2017 degli interventi inerenti al programma nazionale inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 – Avviso del ministero del lavoro e delle politiche sociali “des_teenazione – desideri in azione” triennio 2024/2026

Dettagli della notizia

6 le linee di attivita: 3 azioni educative per la prevenzione dell’abbandono scolastico e 4 accompagnamento e supporto alle figure genitoriali

Data:

06 Maggio 2024

Tempo di lettura:

Distretto Socio Sanitario D50

Descrizione

Il Distretto Socio Sanitario d50 indice un’istruttoria pubblica ai sensi e per gli effetti dell’art.55, comma 3, del D. Lgs. n.117/2017, della L. n.241/1990 e del Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali n.72 del 31.03.2021 di adozione delle “Linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore negli articoli 55-57 del decreto legislativo n.117 del 2017”, finalizzata all’individuazione di Enti del Terzo Settore (ETS), anche in partenariato con altri ETS, anche costituitisi in associazione temporanea di scopo (ATS), in possesso dei requisiti generali e di capacità tecnico-professionale come meglio di seguito individuati, che manifestino la disponibilità alla coprogettazione di uno Spazio multifunzionali di esperienza per adolescenti sul territorio del Distretto Socio Sanitario 50 e alla successiva erogazione di servizi integrati volti a promuovere, nei ragazzi e nelle ragazze, l’autonomia, la capacità di agire nei propri contesti di vita, la partecipazione e l’inclusione sociale sull’Avviso pubblico nazionale “DesTEENazione” richiamato in premessa.

All’ETS selezionato tramite il presente Avviso ed agli eventuali altri ETS partner, sarà richiesto, al termine della coprogettazione, la sottoscrizione di specifica Convenzione finalizzata allo svolgimento delle attività contenute e descritte nel Progetto definitivo di servizio redatto e condiviso dai partner di co-progettazione a seguito delle fasi operative della stessa.
Si precisa che il Distretto Socio Sanitario 50, Capofila il Comune di Trapani, si riserva la facoltà di non dare luogo alla procedura o di prorogarne la data di scadenza ove lo richiedano motivate esigenze pubbliche, senza che i partecipanti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo.

La co-progettazione ha per oggetto la presentazione di valide proposte progettuali nell’ambito del rafforzamento degli interventi di contrasto alla povertà minorile diretti al supporto degli adolescenti in condizione di particolare vulnerabilità ed esclusione sociale e di protezione dei minori e segnatamente nell’ambito del Programma nazionale inclusione e lotta alla povertà 2021-2027.

L’istruttoria è finalizzata alla lettura condivisa e partecipata delle esigenze e dei bisogni di contrasto alla povertà minorile e di supporto agli adolescenti in condizione di particolare vulnerabilità ed esclusione sociale e di protezione dei minori del territorio e alla valutazione delle risposte che gli ETS sapranno formulare in relazione a quei bisogni.

Obiettivo della procedura è intanto quello di arricchire il quadro conoscitivo dell’Ente (sia sui bisogni che sugli interventi già in atto, tramite l’integrazione dei punti di vista e delle informazioni dei partecipanti) e in fine quello di giungere alla formulazione di adeguate soluzioni /misure quali la creazione e la messa a regime di uno spazio multifunzionale di esperienza nella forma di un servizio integrato, con una prevalente valenza educativa, che pone al centro la creazione di connessioni tra interventi rivolti a ragazzi e ragazze, in prevalenza minorenni, allo scopo di favorire la loro partecipazione, lo sviluppo delle loro potenzialità, l’integrazione, l’inclusione sociale, il contrasto alla dispersione scolastica e la valorizzazione delle competenze affettive e relazionali al fine di prevenire e contrastare forme di disagio minorile sempre più diffuse, avvalendosi dell’ausilio di specifiche personalità che, operando in un’ottica sinergica, mirano a garantire gli scopi suddetti, nonché la realizzazione di un sistema di servizi ed interventi psico-socio-culturali rivolto ai minori per l’integrazione e il potenziamento delle attività dei servizi territoriali e specialistici finalizzata alla prevenzione del disagio giovanile ed infantile e alla tutela dei bambini e dei ragazzi.

Documenti

Ulteriori informazioni

Pagina aggiornata il 07/05/2024, 17:31