Descrizione
La Casina delle Palme è un affascinante esempio di architettura in stile Liberty situato a Trapani. Fu progettata dall’architetto Francesco La Grassa nel 1922. La sua realizzazione rappresenta un’importante testimonianza del movimento Liberty nella città.
Restaurata dopo la guerra (1946), è priva di molti dettagli che contribuivano a sfruttarne il carattere stilistico – architettonico.
Inizialmente concepita come un café chantant, la Casina delle Palme ha avuto un ruolo significativo nella vita sociale e culturale di Trapani, diventando un luogo di ritrovo per eventi e intrattenimenti.
La struttura è caratterizzata da elementi decorativi tipici del Liberty, con dettagli eleganti e un’atmosfera che richiama il fascino di epoche passate.
Comunemente denominata “Chalet”, era utilizzata, nelle sere d’estate, come luogo d’incontro della Trapani “bene” sino alla fine degli anni ’60 del XX sec. La struttura si sviluppa su due elevazioni e ingloba una palma che, attraversando il solaio di copertura, svetta verso il cielo. Lo spazio circostante all’aperto assolveva la funzione di “caffè-concerto” che si avvaleva, per gli spettacoli, di un “palchetto della musica”.
Attualmente, la Casina delle Palme ospita manifestazioni culturali di vario genere ed è gestita dall’Ente Luglio Musicale Trapanese