Misure per la prevenzione degli incendi stagione 2025

14 Maggio 2025

Al via da domani a campagna antincendio per la prevenzione e la gestione degli incendi boschivi, un problema sempre più rilevante a causa dei cambiamenti climatici.

Con propria ordinanza sindacale il Sindaco ha disposto una serie di divieti atti  sensibilizzare i cittadini sui rischi e sulle misure di prevenzione da adottare  durante il periodo compreso tra il 15 maggio e il  31 ottobre

E’ fatto divieto, in prossimità di boschi, terreni agrari e/o cespugliati, lungo le strade comunali e provinciali ricadenti sul territorio comunale di:
a) accendere fuochi di ogni genere;
b) far brillare mine o usare esplosivi;
c) usare apparecchi a fiamma od elettrici per tagliare metalli;
d) usare motori (fatta eccezione per quelli impiegati per eseguire i lavori forestali autorizzati e non in contrasto con le PMPF ed altre norme vigenti), fornelli o inceneritori che producano faville o brace;
e) aprire o ripulire i viali parafuoco con l’uso del fuoco;
f) fumare, gettare fiammiferi, sigari o sigarette accese o qualsiasi altro materiale acceso o allo stato di brace e compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo immediato o mediato di incendio;
g) esercire attività pirotecnica, accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta meglio note come lanterne volanti dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici;
h) fermare o sostare al di sopra di vegetazione secca con mezzi a motore caldo;
i) transitare e/o sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate fatta eccezione per i mezzi di servizio e per le attività agro-silvo-pastorali nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti;
j) mantenere la vegetazione infestante e rifiuti facilmente infiammabili nelle aree esposte agli incendi, specialmente vicino ad abitazioni e fabbricati.
k) dalle ore 6,00 alle ore 9,00 ad esclusione delle giornate calde e ventose, nel periodo dell’anno che va dal 1 ° Gennaio al 14 Maggio e dal 16 Ottobre al 31 Dicembre e consentita la combustione di materiale agricolo e forestale derivante da sfalci, potature e ripuliture in loco di piccoli cumuli e in quantità giornaliere non superiori a tre metri steri (Lo stero è l’unità di misura di volume apparente usata per il legname ed equivale ad un metro cubo vuoto per pieno) per ettaro (art. 14 comma 8 Legge n. 116 del 11/08/2014);

Inoltre, al fine di prevenire l’innesco di incendi,  sono previsti  una serie di obblighi da fare osservare ai gestori di infrastrutture (ferrovie, strade, etc.), attività commerciali a rischio (esplosivi, carburanti), coltivatori di cereali e foraggi, proprietari di terreni urbani periferici.

Per ulteriori informazioni si legga il provvedimento allegato.

Allegati